
Towards Sustainable Urban Proximities
Conferenza internazionale sulle prossimità urbane sostenibili
4-5 settembre 2025
Municipio di Parigi / Università della Sorbona
Parigi, Francia
Leggi il programma
Conferenza internazionale sulle prossimità urbane sostenibili
4-5 settembre 2025
Municipio di Parigi / Università della Sorbona
Parigi, Francia
Leggi il programma
Disposizioni ed emendamenti al Testo unificato proposti dal CNAPPC alla 8^ Commissione del Senato della Repubblica d’Italia, Testo Unificato disegni di legge n. 29, 761, 863, 903, 1028, 42, 1122, 1131, “Disposizioni in materia di rigenerazione urbana” la legge sulla rigenerazione urbana, che mirano a favorire il recupero e la riqualificazione del patrimonio immobiliare urbano.
Gli obiettivi principali includono:
Questi punti rappresentano un approccio integrato per migliorare la qualità della vita urbana, la sostenibilità ambientale e la coesione sociale.
Download
> Senato della Repubblica d’Italia – Settembre 2024 / Testo Unificato disegni di legge n. 29, 761, 863, 903, 1028, 42, 1122, 1131 “Disposizioni in materia di rigenerazione urbana”
> CNAPPC – Ottobre 2024 / Disposizioni ed emendamenti al Testo unificato Testo Unificato disegni di legge n. 29, 761, 863, 903, 1028, 42, 1122, 1131 proposti dal CNAPPC alla 8^ Commissione del Senato della Repubblica
> Senato della Repubblica d’Italia – 5 Agosto 2025 / Testo Unificato disegni di legge n. 29, 761, 863, 903, 1028, 42, 1122, 1131 “Disposizioni in materia di rigenerazione urbana”
Presentazione del nuovo sito web del CNAPPC in materia di governo del territori
3 luglio 2025 / ROMA
Leggi il programma
Il CNAPPC continua il suo impegno nella rigenerazione urbana con un nuovo sito web, promosso dal Dipartimento Riforma urbanistica guidato da Giuseppe Cappochin. Il progetto, supportato da un comitato scientifico presieduto da Carlos Moreno, è una vera e propria agorà per ripensare gli spazi urbani e territoriali del nostro Paese e per promuovere, a livello nazionale e internazionale, discussioni, approfondimenti, dibattiti e per formulare nuove proposte. Sono stati presentati studi e iniziative in Italia e all’estero, coinvolgendo anche personalità come il vincitore del Premio Nobel per l’Economia, Paul Krugman. Il sito, inaugurato il 3 luglio a Roma, rappresenta uno spazio di confronto e proposta su scala nazionale e internazionale.
Contestualmente, si registra un cambio positivo nel quadro normativo, con l’istituzione di un fondo nazionale e un Ddl unificato. Il CNAPPC ha proposto emendamenti per una rigenerazione più sistemica, superando logiche frammentarie. L’iniziativa promuove una pianificazione urbana innovativa, sostenibile e centrata sul benessere umano.
Festival della rigenerazione urbana
5-6 dicembre 2024 / Auditorium Parco della Musica / ROMA
Leggi il programma
Il CNAPPC ha partecipato come coorganizzatore alla seconda edizione di «Città in scena», il Festival della Rigenerazione Urbana che si è tenuta a Roma dal 4 al 6 dicembre presso l’Auditorium Parco della Musica. Il CNAPPC è stato particolarmente presente il 5 e 6 dicembre, durante lo svolgimento dei tavoli tematici dedicati ai temi del futuro delle città. Il 6 dicembre, si è tenuto il tavolo tematico «Città nuova | La città di 15 minuti», durante il quale è stato presentata la pubblicazione del CNAPPC intitolata «Il futuro della pianificazione urbana e territoriale», con interventi di Carlos Moreno, Direttore Scientifico della pubblicazione e del Comitato Scientifico Internazionale del CNAPPC, e Giuseppe Cappochin. La pubblicazione nasce proprio da questo lavoro e propone una rilettura sostanziale delle sfide future delle città, affrontandole non solo da un punto di vista urbanistico e architettonico, ma anche sociale, economico, ecologico e culturale.
L’esperienza della pandemia da COVID-19 ha ulteriormente alimentato il dibattito sul futuro delle città, rendendo ancora più centrale il concetto di «Prossimità Urbana» in risposta alle fragilità socioeconomiche e spaziali emerse durante l’emergenza sanitaria. Il libro analizza l’insostenibilità del modello di sviluppo attuale delle città e sollecita una riflessione comune tra istituzioni, professionisti e cittadini sulla responsabilità condivisa di progettare per rigenerare. Si propongono così modelli operativi ispirati alle città circolari e all’uso intelligente delle risorse.
Numerose a novembre 2024 le iniziative che hanno visto il CNAPPC protagonista di importanti presenze all’estero.
All’inizio del mese l’evento “Exploring Proximity – for the future of urban and territorial development”, che si è tenuto al Cairo nell’ambito del dodicesimo World Urban Forum, organizzato da UN-Habitat e al quale sono intervenuti il Presidente del CNAPPC, Massimo Crusi, e il Consigliere Giuseppe Cappochin, ha rappresentato un’occasione per la presentazione della pubblicazione “L’Italia di Prossimità: Il futuro della pianificazione urbana e territoriale”.
Attraverso la pubblicazione, curata dal Comitato Scientifico del Consiglio Nazionale con la Direzione Scientifica del Professor Carlos Moreno, ideatore del modello della “Città dei 15 minuti”, è stata illustrata di fronte ad una platea internazionale la sfida degli Architetti PPC per realizzare nelle nostre città una visione di rigenerazione urbana, immaginando altri modi di vivere, di spostarsi e di lavorare, fondata su paradigmi innovativi del governo del territorio che abbiano al loro centro il principio “prossimità sostenibile”.
La partecipazione al Forum internazionale dell’UIA, che si è tenuto a Kuala Lampur e che è stato centrato sul tema “DIVERSECITY”, ha consentito al Presidente del CNAPPC e ai Consiglieri Lilia Cannarella, Marcello Rossi e Diego Zoppi di prendere parte ad un dialogo collettivo sul ruolo, a livello globale, degli architetti negli attuali contesti economici, sociali e ambientali nella consapevolezza dell’importanza del “punto di vista” dell’architettura, dell’urbanistica e del design.
Prendendo Kuala Lumpur come punto di partenza, come città asiatica multiculturale attraverso la lente dell’identità culturale, il Forum ha cercato una lettura aggiornata della nozione di identità culturale che ha guadagnato visibilità ed espressione con l’avvento del modernismo e l’inizio di una cultura globalizzata della comunicazione architettonica nel ventesimo secolo.
Dopo il Forum si è svolta l’Assemblea generale dell’UIA che ha posto per 2 giorni all’attenzione dell’Assemblea dei Delegati molti temi inerenti la nuova Governance di questo importante organismo internazionale.
Il CNAPPC ha anche portato il proprio contributo anche alla Conferenza Europea “New European Bauhaus: Heritage & Trasformation” organizzata da ACE-CAE con Europa Nostra, European Heritage Hub e altre Associazioni.
A Cracovia il Consigliere Diego Zoppi è intervenuto su “Innovazione per la città e l’edilizia storica ovvero quale rapporto tra tecnologia e città storica, quale rapporto tra nuove tecnologie e restauro dei manufatti storici”. Un tema, questo, che risulta particolarmente delicato poiché a livello urbano, i centri storici sono spesso soggetti a utilizzi monofunzionali in funzione ludico-turistica, frutto di strumenti di comunicazione di massa che hanno ridotto l’aspetto urbano a favore di quello mercificatorio. Tutto ciò mentre il patrimonio edilizio storico, realizzato con tecnologie e logiche lontane dal nostro operare contemporaneo, rischia di subire profonde mutilazioni e semplificazioni se approcciato con le logiche contemporanee organizzate intorno ai nuovi strumenti digitali, sistemi di intervento sempre più industrializzati e standardizzati.
A questo proposito va sottolineato che il nostro Paese è universalmente riconosciuto come scuola di riferimento culturale nell’approccio alla conservazione e valorizzazione dei manufatti storici nonché alla loro integrazione con la città contemporanea per assicurare loro oltre al valore testimoniale, quello identitario delle nostre città.