Dopo il Progetto

Dopo il Progetto

Ricerca commissionata dal CNAPPC al CRESME sugli effetti delle diverse tipologie di appalto pubblico, che intende promuovere una riflessione tecnico-politica sugli scopi delle opere pubbliche, anche in vista della stesura della nuova Direttiva EU in tema di Appalti.
La ricerca ha indagato un campione significativo di opere pubbliche realizzate in Italia (edifici scolastici) attraverso tre diverse tipologie di appalto (concorso di progettazione, offerta economicamente più vantaggiosa, appalto integrato) comparandone i diversi gradi di efficienza in ordine a:

  • Tempi totali necessari alla realizzazione di un’opera pubblica (con descrizione anche dei tempi suddivisi per singole fasi dell’appalto: progettazione, indizione della gara, realizzazione, collaudo);
  • Variazione di costi tra quanto preventivato e quanto rendicontato a fine del processo;
  • Qualità finale del prodotto realizzato.

Scarica la Ricerca

Gran Foro. Dia mundial de las ciudades

Gran Foro. Dia mundial de las ciudades

Gran Foro. Giornata mondiale delle città
Strategie per una “Città migliore, una vita migliore”
30 ottobre 2025. Bogotà

Interventi di Carlos Moreno, Giuseppe Cappochin, Elkin Velázquez, Guillermo Herrera, Maria López, Doris Tarchópulos, y Jorge Pérez.

 

Firma degli accordi tra CNAPPC con le controparti colombiane e argentine

La ricchezza delle nazioni e il benessere dei luoghi

La ricchezza delle nazioni e il benessere dei luoghi

28-29 ottobre 2025
Auditorium, Istituto di Scienze Sociali Applicate
Belém (Pará), Brasile

Lezioni per uno sviluppo sostenibile e di alta qualità del nostro pianeta e della regione amazzonica
Un evento pre-conferenza per la COP30, Belém

Il Programma Post-Laurea in Economia (PPGE) dell’Università Federale del Pará collabora con un gruppo di rinomati professori e ricercatori provenienti dall’estero e dal Brasile per discutere le nuove forme e direzioni che assumeranno il benessere economico e sociale e il suo orientamento accademico, alla luce del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici in corso. In questo contesto, il PPGE riunisce esperti internazionali e nazionali in un evento di dialogo per discutere le diverse tendenze globali che influenzeranno le performance economiche e sociali del nostro mondo, compresi i paesi in via di sviluppo e l’area amazzonica.
Questa iniziativa sui cambiamenti climatici è iniziata nel febbraio 2025, seguendo un modello Estafette di incontri scientifici in diverse parti del mondo, coordinato dall’Accademia Regionale delle Scienze (TRSA) e dall’Università Federale del Pará a Belém, in Brasile.
Questo dialogo internazionale sulla RICCHEZZA DELLE NAZIONI E IL BENESSERE DEI LUOGHI è la parte conclusiva di questa iniziativa globale che si è sviluppata in diversi eventi e documenti scritti. L’intenzione è di consegnare il manifesto con conclusioni e raccomandazioni alle autorità della COP30 che si terrà a Belém nella seconda metà di novembre 2025.

Interventi:
Paul Krugman, Nobel Laureate 2008, CUNY, New York
Erasmus University, Rotterdam
Peter Nijkamp, University College Wroclaw (WSKZ), Wroclaw- Erasmus University, Rotterdam – SPPM, Tsinghua University, Beijing
Karima Kourtit, Open University. Heerlen – University College Wroclaw (WSKZ), Wroclaw – Erasmus University, Rotterdam
Carlos Moreno, IAE Paris-Sorbonne, Paris – UN-Habitat
Carlos Roberto Azzoni, FEA-USP, São Paulo

Scarica il programma

Compact Pleszew – Teoria e pratica delle città compatte

Compact Pleszew – Teoria e pratica delle città compatte

Compact Pleszew – Teoria e pratica della città compatta
Presentazione di Arkadiusz Ptak, Sindaco di Pleszew

1. Città “compatta” (città dei 15 minuti) – Aspetto teorico
2. Pleszew – Caso studio di una piccola città
3. Elementi chiave per la costruzione di una città “compatta”
3.1. Mobilità urbana
3.1.1. Trasporto pubblico
3.1.2. Rete ciclabile integrata
3.1.3. Parcheggi di interscambio
3.1.4. Educazione alla bicicletta
3.2. Aree verdi
3.3. Rigenerazione
3.4. Edilizia residenziale plurifamiliare
4. Elementi di identità visiva
5. Conclusioni chiave per le piccole città

Leggi tutto

Il CNAPPC e il suo Comitato Scientifico a Parigi – Conferenza Internazionale sulle Prossimità Urbane Sostenibili

Il CNAPPC e il suo Comitato Scientifico a Parigi – Conferenza Internazionale sulle Prossimità Urbane Sostenibili

4-5 settembre 2025

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e il suo Comitato Scientifico hanno partecipato attivamente alle due giornate della Conferenza Internazionale sulle Prossimità Urbane Sostenibili, che si è svolta a Parigi il 4 e 5 settembre 2025.

Il 4 settembre si è tenuto il primo incontro presso l’Académie du Climat, luogo emblematico della transizione ecologica e civica, dove sono state discusse nuove prospettive sulla prossimità come leva di trasformazione urbana sostenibile.

In seguito a questo incontro, il CNAPPC e il suo Comitato Scientifico sono stati ricevuti all’Hôtel de Ville di Parigi da AnaClaudia Rossbach, Direttrice Esecutiva di UN-Habitat. In questa occasione, ha invitato ufficialmente il CNAPPC a presentare il suo Manifesto – Decalogo sulla prossimità territoriale durante il prossimo 12° Forum Urbano Mondiale a Baku.

Nel pomeriggio si è svolto un incontro nel prestigioso contesto dell’Institut de France con l’accademico Jacques Rougerie, architetto e oceanografo di fama internazionale, che ha posto le basi per una futura collaborazione con l’Académie des Beaux-Arts e la Fondazione Jacques Rougerie. Vale la pena ricordare che la Villa Medici a Roma, storico centro di creazione e scambio culturale, è anch’essa sotto l’egida dell’Institut de France e della sua Académie des Beaux-Arts.
Il 5 settembre i lavori sono proseguiti nel prestigioso anfiteatro Lefebvre, lo stesso in cui Marie Curie tenne la sua prima lezione universitaria nel 1906, diventando la prima donna a insegnare in un’università francese.

Nel corso della giornata, il Presidente del CNAPPC, Massimo Crusi, e Giuseppe Cappochin, responsabile del Dipartimento per la Riforma Territoriale, sono intervenuti insieme al Presidente del Comitato Scientifico, Professor Carlos Moreno, e a diversi colleghi e partner: Catherine Gall, Matteo Colleoni, Pia Fontana, Karim Kourtit, Nuno Valentim, Peter Nijkamp, il sindaco polacco Arkadiuz Ptak e l’architetto Philippe Rahm. Insieme hanno presentato le riflessioni in corso sulla prossimità come chiave per le future politiche urbane e territoriali.

Nello stesso anfiteatro, Giuseppe Cappochin e il Professor Matteo Colleoni hanno condiviso il volume Italy in Proximity, contribuendo al dibattito accademico e professionale, e hanno annunciato ufficialmente il lancio del sito web del Comitato Scientifico.

La giornata ha visto anche un incontro di lavoro con Christophe Millet, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Architetti di Francia (CNOA), e la sua Direttrice Generale, Marie-Aude Bailly-Le Bar, per esplorare nuove forme di cooperazione tra pari italiani e francesi.

Sempre il 5 settembre, a conclusione della giornata, si è tenuta la riunione in presenza del Comitato Scientifico, dedicata al proseguimento dei lavori e alla definizione delle nuove azioni previste per la fine del 2025 e l’inizio del 2026.

Tutti questi momenti testimoniano il dinamismo internazionale del CNAPPC e confermano il ruolo propulsore del suo Comitato Scientifico nel costruire partenariati di eccellenza e nel promuovere le prossimità urbane e territoriali come risposte innovative alle sfide del nostro tempo.