The Regional Science Academy (TRSA) Manifesto on Climate Change and the new wellbeing society
Linee guida e azioni per la COP30 di Belém, da una prospettiva urbana e regionale
A cura di: Karima Kourtit, Peter Nijkamp
Il 28 e 29 ottobre si è tenuta presso l’Auditorium dell’Istituto di Scienze Sociali Applicate di Belem (Brasile) la conferenza “The Wealth of Nations e Wellbeing of Places”. L’evento ha cercato di discutere lo sviluppo sostenibile nella regione amazzonica, mirando al benessere globale e alla ricchezza delle nazioni in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà in Amazzonia-Belém-Pará-Brasile.
Alla tavola rotonda di apertura hanno partecipato il Prof. Dr. Marcelo Nazareno Vallinoto de Souza in rappresentanza del Magnifico Rettore dell’UFPA Prof. Dr. Gilmar Pereira de Souza, il Prof. Dr. Fernando de Assis Rodrigues in qualità di Direttore ad interim dell’Istituto di Scienze Sociali Applicate, la Prof.ssa Dr.ssa Márcia Jucá Teixeira Diniz (PPGE/UFPA) e il Prof. Peter Nijkamp (WSKZ).
Per le discussioni, mediate dalla professoressa Karima Kourtit, sono stati invitati relatori provenienti da diversi paesi, come il professor Paul Krugman, vincitore del Premio Nobel per l’Economia 2008. Oltre a lui, erano presenti come relatori anche il professor Peter Nijkamp (WSKZ), il Prof. Dr. Carlos Roberto Azzoni (FEA-USP), il Prof. Dr. Marcelo Bentes Diniz (PPGE/UFPA), il Prof. Dr. Cláudio Castelo Branco Puty (PPGE/UFPA), il Prof. Carlos Moreno (IAE Paris-Sorbonne), il Prof. Luigi Fusco Girard e Francesca Nocca (Università di Napoli Federico II), la Prof.ssa Catherine Gall (Sorbonne/Parigi) e l’architetto Giuseppe Cappochin (CNAPPC, Italia).
Abbiamo inoltre potuto contare sulla partecipazione dei ricercatori Jaewon Lim (Università del Nevada), Matteo Colleoni (CNAPPC Scientific Committee), Martijn Burger (Università Erasmus), Peter Dzupka e Oto Hudec (Università Tecnica di Košice), Sasa Drezgic e Petra Zaninovic (Università di Rijeka), Thomas Doxiadis e Yannis Psycharis (Università Panteion), Karlem Khachatryan e Ani Khalatyan (Università statale di Yerevan), Mohamed Makhtari (Università di Fez), Aleksandra Siewert, Mehmet Ömürlü e Waldemar Ratajcza (WSKZ) e Xufeng Zhu (SPPM-Tsinghua).
Al termine dell’evento, abbiamo invitato la deputata statale Lívia Duarte (PSOL) a leggere il Manifesto della Regional Science Academy e a consegnarlo alle autorità responsabili della COP30.
