La ricchezza delle nazioni ed il ruolo dell’architettura: verso un’economia urbana orientata al benessere umano

La ricchezza delle nazioni ed il ruolo dell’architettura: verso un’economia urbana orientata al benessere umano

Simposio con Paul Krugman, Premio NOBEL per l’Economia
Venerdì 4 aprile 2025 / Università di Padova / PADOVA
Leggi il programma

Il Premio Nobel per l’Economia Paul Krugman ha tenuto una lezione all’Università di Padova il 4 aprile, intitolata “Strade politiche deplorevoli”, focalizzandosi sulle disfunzioni politiche e territoriali che influenzano lo sviluppo urbano. Questo evento faceva parte del Seminario internazionale “La ricchezza delle nazioni ed il ruolo dell’architettura”, organizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti. Il seminario ha riunito politici, esperti di economia, architettura e urbanistica per discutere come le città possano promuovere il benessere. Il confronto si è concentrato su un nuovo modello urbano basato su sostenibilità, equità e centralità della persona. Gli esperti hanno partecipato a due sessioni principali, affrontando temi attuali sulla vita urbana e la governance.
Il seminario è stato organizzato dal CNAPPC insieme al proprio Comitato Scientifico, presieduto dal prof. Carlos Moreno della Sorbona, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova e la Regional Science Association.

L’Italia di prossimità: il futuro della pianificazione urbana e territoriale

L’Italia di prossimità: il futuro della pianificazione urbana e territoriale

Conferenza
22 ottobre 2024 / Camera dei Deputati / ROMA
Leggi il programma

Il 22 ottobre, nella Sala della Regina della Camera dei Deputati, è stata presentata la pubblicazione “L’Italia di Prossimità: il futuro della pianificazione urbana e territoriale”, curata dal CNAPPC e dal Professor Carlos Moreno, il creatore del modello della “Città dei 15 minuti”. Questa pubblicazione esplora la prossimità urbana come un modo per migliorare la qualità della vita nelle città, evidenziando l’importanza di una pianificazione multidisciplinare.
La pubblicazione sottolinea che le città sono sempre più centrali per l’attività umana, e propone la prossimità policentrica come soluzione per migliorare l’accesso ai servizi, le reti di trasporto pubblico e per costruire comunità resiliente ai cambiamenti climatici. Inoltre, presenta programmi per creare luoghi complessi e connessi.
L’evento del 22 ottobre ha ospitato una Tavola Rotonda in cui vari senatori e deputati hanno dialogato con Carlos Moreno.
Il progetto del CNAPPC e la pubblicazione “L’Italia di prossimità: il futuro della pianificazione urbana e territoriale” sono stati illustrati nel corso della mattinata da Carlos Moreno dopo la relazione di apertura di Giuseppe Cappochin, Responsabile del Dipartimento Riforma urbanistica e futuro delle città del CNAPPC.

Rigenerazione urbana. Il progetto, la norma, una visione internazionale

Rigenerazione urbana. Il progetto, la norma, una visione internazionale

Conferenza
15 maggio 2024 / Provincia di Pesaro Urbino / PESARO
Leggi il programma

Il 15 maggio 2024, a Pesaro, è stata discussa l’esperienza di Medellin, che ha trasformato la sua immagine da capitale del narcotraffico a un modello di innovazione urbana. Dopo l’eliminazione di Pablo Escobar e lo smantellamento del cartello della droga, Medellin ha ottenuto nel 2013 il titolo di “Most innovative city in the world”, grazie a un sistema di trasporti pubblici integrato e all’investimento in pratiche ambientali e culturali. Durante il convegno “Rigenerazione urbana”, l’architetto Jorge Pérez-Jaramillo ha condiviso la sua esperienza di pianificazione urbanistica nella città dal 2012 al 2015, evidenziando progetti come il “Parque del Rio” e le “Unidades de vida articulada” (UVA), che hanno migliorato aree pericolose e promuovono la coesione sociale.

Italia in prossimità: Il futuro della pianificazione urbana e territoriale

Italia in prossimità: Il futuro della pianificazione urbana e territoriale

Direzione scientifica: Carlos Moreno
A cura di: Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Questa pubblicazione innovativa esplora un approccio trasformativo alla pianificazione urbana e territoriale attraverso la lente della prossimità. Sotto la direzione del rinomato urbanista Carlos Moreno, ideatore della Città dei 15 Minuti, il volume analizza come le città e le regioni italiane possano essere ripensate per dare priorità alla sostenibilità, all’accessibilità e a uno stile di vita a misura d’uomo.
Combinando contributi di esperti, casi di studio concreti e quadri strategici, Italia in prossimità invita professionisti, decisori politici e cittadini a ripensare il tessuto spaziale e sociale delle loro comunità. Con contributi dei principali pianificatori e architetti italiani, si propone come uno strumento potente per modellare territori inclusivi, resilienti e vivibili.
Disponibile sia in italiano che in inglese, questa edizione rappresenta un riferimento essenziale per chiunque sia interessato al futuro dello sviluppo urbano e alla trasformazione sostenibile in Italia e oltre.

La prossimità nella piccola città di domani

La prossimità nella piccola città di domani

Evento al Congresso mondiale degli architetti UIA Copenhagen 2023
5 luglio 2023 / COPENHAGEN
Leggi il programma

Questa sessione  ha esplorato le sfide e le opportunità legate alla progettazione e alla pianificazione delle piccole comunità urbane nei prossimi anni. Con il progredire della rapida urbanizzazione, le piccole città stanno assumendo un’importanza sempre maggiore. Queste comunità offrono opportunità uniche per lo sviluppo sostenibile e una vivace interazione sociale. Tuttavia, la progettazione delle piccole città richiede un approccio diverso rispetto a quello delle grandi aree metropolitane.

Abbiamo discusso le strategie per sviluppare la prossimità nelle piccole città come leva per la trasformazione. Abbiamo esaminato casi di studio internazionali, considerando il concetto di città dei 15 minuti, la “prossimità felice”, inclusi esempi di successo di quartieri percorribili a piedi e in bicicletta, sviluppi ad uso misto e spazi pubblici innovativi. I nostri relatori hanno affrontato le sfide della progettazione delle piccole città, come le risorse limitate, l’accesso alla tecnologia e la mancanza di servizi diversificati.

Gli scambi internazionali svolgono un ruolo cruciale nella promozione del concetto di città dei 15 minuti e nella rivitalizzazione delle piccole città attraverso la prossimità. Riteniamo che questa sessione abbia fornito spunti preziosi e ispirazione per architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori coinvolti nella progettazione di piccole città. Abbiamo incoraggiato tutti i partecipanti a intraprendere un dialogo aperto e a condividere le proprie esperienze e idee.