Una agorà per ripensare gli spazi urbani e territoriali in Italia

Una agorà per ripensare gli spazi urbani e territoriali in Italia

Presentazione del nuovo sito web del CNAPPC in materia di governo del territori
3 luglio 2025 / ROMA
Leggi il programma

Il CNAPPC continua il suo impegno nella rigenerazione urbana con un nuovo sito web, promosso dal Dipartimento Riforma urbanistica guidato da Giuseppe Cappochin. Il progetto, supportato da un comitato scientifico presieduto da Carlos Moreno, è una vera e propria agorà per ripensare gli spazi urbani e territoriali del nostro Paese e per promuovere, a livello nazionale e internazionale, discussioni, approfondimenti, dibattiti e per formulare nuove proposte. Sono stati presentati studi e iniziative in Italia e all’estero, coinvolgendo anche personalità come il vincitore del Premio Nobel per l’Economia, Paul Krugman. Il sito, inaugurato il 3 luglio a Roma, rappresenta uno spazio di confronto e proposta su scala nazionale e internazionale.
Contestualmente, si registra un cambio positivo nel quadro normativo, con l’istituzione di un fondo nazionale e un Ddl unificato. Il CNAPPC ha proposto emendamenti per una rigenerazione più sistemica, superando logiche frammentarie. L’iniziativa promuove una pianificazione urbana innovativa, sostenibile e centrata sul benessere umano.

La ricchezza delle nazioni ed il ruolo dell’architettura: verso un’economia urbana orientata al benessere umano

La ricchezza delle nazioni ed il ruolo dell’architettura: verso un’economia urbana orientata al benessere umano

Simposio con Paul Krugman, Premio NOBEL per l’Economia
Venerdì 4 aprile 2025 / Università di Padova / PADOVA
Leggi il programma

Il Premio Nobel per l’Economia Paul Krugman ha tenuto una lezione all’Università di Padova il 4 aprile, intitolata “Strade politiche deplorevoli”, focalizzandosi sulle disfunzioni politiche e territoriali che influenzano lo sviluppo urbano. Questo evento faceva parte del Seminario internazionale “La ricchezza delle nazioni ed il ruolo dell’architettura”, organizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti. Il seminario ha riunito politici, esperti di economia, architettura e urbanistica per discutere come le città possano promuovere il benessere. Il confronto si è concentrato su un nuovo modello urbano basato su sostenibilità, equità e centralità della persona. Gli esperti hanno partecipato a due sessioni principali, affrontando temi attuali sulla vita urbana e la governance.
Il seminario è stato organizzato dal CNAPPC insieme al proprio Comitato Scientifico, presieduto dal prof. Carlos Moreno della Sorbona, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova e la Regional Science Association.

Città in Scena 2024

Città in Scena 2024

Festival della rigenerazione urbana
5-6 dicembre 2024 / Auditorium Parco della Musica / ROMA
Leggi il programma

Il CNAPPC ha partecipato come coorganizzatore alla seconda edizione di «Città in scena», il Festival della Rigenerazione Urbana che si è tenuta a Roma dal 4 al 6 dicembre presso l’Auditorium Parco della Musica. Il CNAPPC è stato particolarmente presente il 5 e 6 dicembre, durante lo svolgimento dei tavoli tematici dedicati ai temi del futuro delle città. Il 6 dicembre, si è tenuto il tavolo tematico «Città nuova | La città di 15 minuti», durante il quale è stato presentata la pubblicazione del CNAPPC intitolata «Il futuro della pianificazione urbana e territoriale», con interventi di Carlos Moreno, Direttore Scientifico della pubblicazione e del Comitato Scientifico Internazionale del CNAPPC, e Giuseppe Cappochin. La pubblicazione nasce proprio da questo lavoro e propone una rilettura sostanziale delle sfide future delle città, affrontandole non solo da un punto di vista urbanistico e architettonico, ma anche sociale, economico, ecologico e culturale.

L’esperienza della pandemia da COVID-19 ha ulteriormente alimentato il dibattito sul futuro delle città, rendendo ancora più centrale il concetto di «Prossimità Urbana» in risposta alle fragilità socioeconomiche e spaziali emerse durante l’emergenza sanitaria. Il libro analizza l’insostenibilità del modello di sviluppo attuale delle città e sollecita una riflessione comune tra istituzioni, professionisti e cittadini sulla responsabilità condivisa di progettare per rigenerare. Si propongono così modelli operativi ispirati alle città circolari e all’uso intelligente delle risorse.

Rigenerazione urbana. Il progetto, la norma, una visione internazionale

Rigenerazione urbana. Il progetto, la norma, una visione internazionale

Conferenza
15 maggio 2024 / Provincia di Pesaro Urbino / PESARO
Leggi il programma

Il 15 maggio 2024, a Pesaro, è stata discussa l’esperienza di Medellin, che ha trasformato la sua immagine da capitale del narcotraffico a un modello di innovazione urbana. Dopo l’eliminazione di Pablo Escobar e lo smantellamento del cartello della droga, Medellin ha ottenuto nel 2013 il titolo di “Most innovative city in the world”, grazie a un sistema di trasporti pubblici integrato e all’investimento in pratiche ambientali e culturali. Durante il convegno “Rigenerazione urbana”, l’architetto Jorge Pérez-Jaramillo ha condiviso la sua esperienza di pianificazione urbanistica nella città dal 2012 al 2015, evidenziando progetti come il “Parque del Rio” e le “Unidades de vida articulada” (UVA), che hanno migliorato aree pericolose e promuovono la coesione sociale.

L’Italia di prossimità: il futuro della pianificazione urbana e territoriale

L’Italia di prossimità: il futuro della pianificazione urbana e territoriale

Conferenza
22 ottobre 2024 / Camera dei Deputati / ROMA
Leggi il programma

Il 22 ottobre, nella Sala della Regina della Camera dei Deputati, è stata presentata la pubblicazione “L’Italia di Prossimità: il futuro della pianificazione urbana e territoriale”, curata dal CNAPPC e dal Professor Carlos Moreno, il creatore del modello della “Città dei 15 minuti”. Questa pubblicazione esplora la prossimità urbana come un modo per migliorare la qualità della vita nelle città, evidenziando l’importanza di una pianificazione multidisciplinare.
La pubblicazione sottolinea che le città sono sempre più centrali per l’attività umana, e propone la prossimità policentrica come soluzione per migliorare l’accesso ai servizi, le reti di trasporto pubblico e per costruire comunità resiliente ai cambiamenti climatici. Inoltre, presenta programmi per creare luoghi complessi e connessi.
L’evento del 22 ottobre ha ospitato una Tavola Rotonda in cui vari senatori e deputati hanno dialogato con Carlos Moreno.
Il progetto del CNAPPC e la pubblicazione “L’Italia di prossimità: il futuro della pianificazione urbana e territoriale” sono stati illustrati nel corso della mattinata da Carlos Moreno dopo la relazione di apertura di Giuseppe Cappochin, Responsabile del Dipartimento Riforma urbanistica e futuro delle città del CNAPPC.

Il futuro delle Città. Ripartire dai quartieri

Il futuro delle Città. Ripartire dai quartieri

Convegno internazionale organizzato dal CNAPPC in collaborazione con il Comune di Verona
22 aprile 2024 / Centro Congressi Verona Fiere / VERONA
Leggi il programma

A Verona, il Consiglio Nazionale degli Architetti ha presentato “Progetto di futuro – In quali città e territori vogliamo vivere?”, un’iniziativa che suggerisce una serie di proposte alla politica per le città, partendo dal tema della rigenerazione urbana. Il convegno internazionale ha riunito urbanisti, amministratori, professionisti e imprese per discutere come ripensare i territori in chiave sostenibile e inclusiva. Protagonista dell’evento è stato Carlos Moreno, ideatore della “città dei 15 minuti”, che ha ribadito l’urgenza di modelli urbani più vicini alle persone, resilienti e a basso impatto ambientale. Verona si conferma città pilota, avendo avviato un percorso partecipato per la revisione del proprio Piano di Assetto del Territorio. È stato inoltre presentato un Protocollo d’Intesa tra CNAPPC e il DARA per promuovere nuove politiche urbane. La vicesindaca Bissoli ha sottolineato l’attenzione verso i più fragili, in particolare giovani, donne e persone con disabilità. Tra i principi emersi: prossimità, accessibilità, ecologia e partecipazione.